Una delle cose che più mi piace, oltre ad odorare le pagine dei libri, 
abbracciare i cani e fare colazione in silenzio, è andare al cinema da 
sola. Mi piace a prescindere dal film che vado a vedere, anzi, a volte vado al 
cinema anche se non ci sono in programmazione film che mi ispirino 
particolarmente, solo per godermi l'atmosfera. Ultimamente il Cinema Boliche sulla Diagonal è il mio preferito: proietta film d'autore e indipendenti, 
rigorosamente in versione originale (con i sottotitoli), e lo preferisco al Renoir Floridablanca perché è frequentato perlopiù da pensionati della borghesia catalana, tra cui mi trovo più a mio agio rispetto agli intellettuali chic che bazzicano il Renoir o il Verdi. Per carità, non ho nulla contro gli intellettuali chic, ma avendo superato questa fase, adesso mi sento più affine ai pensionati (non necessariamente borghesi). 
Al Boliche non troverete schede tecniche dei film, il biglietto è uno 
scontrino di supermercato, e nella bacheca appiccicano con lo scotch 4 
recensioni fotocopiate dal quotidiano. Ed io trovo tutto questo incantevole, ho l'impressione di entrare 
in un cinema d'altri tempi, altro che multisala dei centri commerciali e proiezioni in 3 D...Oltre a ciò, udite udite, al Boliche non fanno mezz'ora di 
pubblicità prima della pellicola. Nada, alle 19 è previsto lo 
spettacolo, alle 19 comincia il film: silenzio in sala. La maggior parte delle volte le 
sale sono semi-vuote, così posso scegliere dove sedermi, di solito non troppo al centro e non 
troppo vicino al corridoio, possibilmente a due file di distanza dagli 
spettatori più vicini. E comunque non mi sento sola. Il fatto di 
condividere con altre 15, 20 persone, le stesse immagini nello stesso 
momento, magari ridere all'unisono, o chissà piangere per la stessa 
scena, mi dà una sensazione di comunione con il genere umano che difficilmente provo in altre occasioni. Per me la magia del cinema, inteso come spazio fisico, sta proprio nella capacità di offrire un'esperienza personale ma collettiva allo stesso tempo. Sfido a trovare un'altra situazione in cui più di 10 persone riescono a rispettare lo spazio altrui, il silenzio e perché no, anche le emozioni. Quindi per me andare al cinema da sola è una delle esperienze più sociali che possa vivere. 
Negli ultimi anni a Barcellona hanno chiuso sale storiche: l'Alexandra ha lasciato posto a un negozio di abbigliamento, il Club Coliseum ha ancora appeso il cartello "En venta", il Lauren Universitat ha chiuso per restauro ma tutto lascia presagire che quando riaprirà i battenti non sarà più un cinema; il Cine Urgell si sa già che verrà soppiantato da un 
supermercato. Sembra dunque che le prospettive non siano delle migliori, e la cosa preoccupante è che chiudendo i cinema, perdiamo non solo un luogo fondamentale di cultura, ma anche un pezzo della 
nostra umanità, quella che ci permette di vivere in armonia, anche solo 
per due ore, con altri esseri umani.